DIGITRONICS apre la strada all'innovazione nell'apprendimento permanente in Meccatronica "

Il progetto Erasmus+ guidato da IPRA MEDEF continua il suo percorso e negli ultimi mesi è stata avviata la fase sperimentale della piattaforma formativa, segnando un passo significativo verso il miglioramento dei metodi educativi e della formazione degli insegnanti di Meccatronica. 

Tra i risultati emersi sin dalle prime fasi della sperimentazione, possiamo confermare i seguenti aspetti:

Attività di piloting come opportunità di crescita della learning community di educatori VET Le attività di piloting della piattaforma formativa DIGITRONICS coinvolgono docenti ed educatori VET nell’intento di testare la solidità e l’efficacia del percorso formativo DIGITRONICS. Durante la fase di piloting, il gruppo di educatori VET ha possibilità di condividere gli impatti del digitale, sull’apprendimento in meccatronica, di valutare le potenzialità di innovazione pedagogica che tale digitalizzazione degli ambienti di apprendimento può comportare. Testare un prodotto Erasmus+ cresce il senso di community tra il target, individuando punti in comune che rafforzano l’identità del target o elementi che la differenziano e la specializzano su altri modelli di intervento.

Esame dettagliato degli obiettivi didattici

La fase di piloting in Italia ha coinvolto la Fondazione ITS Meccatronico del Lazio e in particolare hanno partecipato all’evento 47 persone, tra cui 17 educatori dell’ITS Meccatronico del Lazio. Un aspetto fondamentale delle attività di piloting è stato l’esame approfondito degli obiettivi di apprendimento previsti in ciascun modulo della piattaforma DIGITRONICS. I moduli sono stati progettati con cura per rivolgersi a un pubblico ampio, che comprende docenti di scuole tecniche e formazione, imprenditori, rappresentanti di autorità locali, regionali e nazionali, associazioni di imprese, poli imprenditoriali, nonché studenti e associazioni studentesche.

Importanza e rilevanza per un pubblico eterogeneo

Gli obiettivi di apprendimento sono stati elaborati per rispondere alle esigenze e alle sfide specifiche di ciascun segmento di pubblico. Per gli educatori, la piattaforma offre strumenti innovativi per migliorare le metodologie di insegnamento e fornire un’esperienza di apprendimento dinamica agli studenti. 

Collaborazione con le associazioni di imprese

Una caratteristica distintiva della piattaforma DIGITRONICS è la collaborazione con le associazioni di imprese. Questa partnership unica garantisce che i contenuti e le competenze insegnate siano in linea con le esigenze attuali e future delle industrie. La piattaforma diventa uno strumento dinamico per lo sviluppo della forza lavoro, consentendo ai professionisti di rimanere all’avanguardia nei loro campi e di adattarsi ai panorami industriali in rapida evoluzione.

Previsione di un’adozione diffusa e impatto sul settore della Meccatronica

L’attesa per l’adozione diffusa della piattaforma DIGITRONICS è collettiva, il feedback positivo ricevuto da educatori, imprenditori, rappresentanti di HUB aziendali e associazioni di imprese sottolinea il suo potenziale di impatto trasformativo su insegnanti e studenti di Meccatronica.

Le prossime tappe del progetto DIGITRONICS  

In Spagna si terrà un evento pubblico realizzato da INX per mostrare il potenziale di trasformazione della piattaforma a un pubblico più ampio. Il percorso culmina nell’ultimo evento transnazionale a Girona, in Spagna, che si terrà a Gennaio 2024 e sarà incentrato sul come sostenere la collaborazione DIGITRONICS nei prossimi anni, per promuovere l’avanguardia dell’innovazione nella formazione professionale.

Condividi questo post

NEW 16

12/06/2024